Cerca nel sito



 


archivio > Archivio sulla sinistra>Amadeo Bordiga, Mosca e Roma, (Il Lavoratore, 17 gennaio 1923)

aggiornato al: 20/07/2010

Il Lavoratore,17 gennaio 1923

Riproponiamo oggi un articolo di Amadeo Bordiga  del 1923 apparso su Il Lavoratore di Trieste. Partendo da un articolo di Mussolini che, fresco di potere, aveva accennato ad un confronto tra bolscevismo e fascismo, si smonta il "confronto" e la "rivoluzione fascista" che rivoluzione non è.

L'articolo termina con la frase: In ogni caso, è Mosca che sopravviverà e siamo ancora convinti, a ottanta anni dall'articolo, della validità di ciò e cioè che la vittoria, al di là del luogo fisico dove, all'epoca della stesura dell'articolo, il proletariato era al potere e dove poi la controrivoluzione vinse, non possa che essere del comunismo, se non vogliamo prendere in considerazione un regresso storico e l'autodistruzione dell'umanità.

 

 

Mosca e Roma

 

 

La stampa si è occupata di un articolo del presidente Mussolini nella rivista fascista «Gerarchia», che in brevi linee accenna un raffronto tra «Roma e Mosca».

Il capo del governo fascista , che vuol restare e resta il capo del suo partito, tenta in brevi cenni, lo spunto di una teorizzazione dei rapporti tra fascismo e Stato. Per fare questo in maniera sistematica gli manca, più che la volontà e il tempo, noi crediamo, il materiale stesso. I capi dello Stato russo ci hanno dato volumi interi sul problema del comunismo.

Ma non si tratta di stabilire confronti ed antitesi storiche tra bolscevismo e fascismo nel senso di dare la stessa misura di importanza storica alla missione di uomini e di paesi del mondo moderno. In tal caso si cadrebbe in una goffa sproporzione di termini. Il paragone può essere tentato se si pone il problema: il bolscevismo è un saggio di una politica che il proletariato tende ad attuare in tutti i paesi; può altrettanto dirsi del fascismo come metodo della classe borghese?

Prima di dire questo constatiamo come lo spunto dottrinale non è dal leader fascista cercato in criteri originali di una ideologia politico-storica del fascismo, che secondo noi non esiste come costruzione nuova, ma è tolto a prestito alla presentazione del problema propria della critica comunista: nei rapporti tra un partito che assume il potere e la "macchina dello Stato". La terminologia stessa appartiene a noi.

Posto così il problema, Mussolini stabilisce una differenza innegabilmente esatta tra il compito del fascismo e quello del bolscevismo. In luogo di spezzare, come questo ha fatto, la vecchia macchina statale, il fascismo si accinge a ripararla pezzo per pezzo.

Accettata senz'altro una simile distinzione, noi dobbiamo però negare la definizione di rivoluzione all'avvento del fascismo al potere. Da che si definisce una rivoluzione politica? Non basta a definirla il passaggio della direzione della macchina dello Stato da un partito all'altro. Questo passaggio, nel caso in parola, non è nemmeno stato, come è detto nell'articolo che esaminiamo, improvviso e violento. Non improvviso perché, anzi, ha significato il corollario di un lungo periodo di progressivo influenzamento dall'esterno della macchina governativa, non violento perché i partiti e le consorterie spodestati non hanno opposto nessuna resistenza a mezzo di quella stessa macchina che era nelle loro mani, e si sono anzi accordati apertamente col loro successore. Per riconoscere una rivoluzione noi dobbiamo trovarci dinanzi a questi due caratteri evidenti: un aperto conflitto di forze politiche, e lo spezzamento della macchina statale da parte del vincitore che se ne è impadronito. Tale spezzamento si estrinseca nel mutamento dei rapporti istituzionali dello Stato e in modo particolarmente evidente nelle forme di rappresentanza politica. Ora, è ben noto che il fascismo non ha (e ammettiamo pure, non ha voluto, poiché questa frase estetica non cambia il senso dei fatti concreti) abolito il parlamento e la legge formale democratica. Dei due caratteri che si esigono in una rivoluzione: conflitto armato e mutamento brusco delle istituzioni, nessuno si verifica  nell'avvento fascista. E non occorre qui insistere sulle affermazioni con cui si completa la nostra concezione del fenomeno, che non vi può essere rivoluzione senza una base di lotta di classe economica e sociale e che lo stesso fatto che si tenda allo spezzamento della macchina statale esclude la possibilità di un pacifico impossessamento di questa da parte del partito rivoluzionario.

L'ammissione del fascismo, che esso non è il protagonista di una demolizione della macchina statale, lo conduce logicamente alla rinuncia a dichiararsi rivoluzionario; dichiarazione ed ostentazione che deriva non da una coscienza critica della propria missione, ma da necessità di usare la comune demagogia. Ma nello stesso tempo che il capo del governo fascista annunzia, o per meglio dire confessa, che non sarà demolita la macchina statale, esso fa un'altra preziosa ammissione: che la macchina è frusta. La vecchia macchina statale burocratica andava da sé, alla peggio, mentre i ministeri succedevano cinematograficamente ai ministeri. Non è dunque la politica dei vari governi degli ultimi anni che l'ha rovinata, ma, evidentemente, un fenomeno più profondo e più grave. Ne interromperà il corso il metodo di governo fascista? Ecco quanto noi non crediamo, ripetendo la nostra convinzione che all'estremo di questo fenomeno di arrugginimento della macchina, la storia di domani non potrà collocare altro che l'intervento di una rivoluzione sul serio, che non arretri di fronte alle spietate demolizioni.

Che cosa è dunque questo nuovo metodo fascista di direzione della macchina? Ammettiamo volentieri che il governo fascista, rispetto ai precedenti, apporti un coefficiente di volontà, di decisione e di potenza molto maggiore nell'impugnare il volante. Ma tutto questo non basta. Occorrono altre risorse di risolvimento del problema di condurre la macchina dello Stato, che non è ancora tutto il problema di reggere e regolare la vita sociale italiana. E invano si cercherebbero tali risorse nelle esposizioni dottrinali del fascismo. La risposta che questo non è un movimento di teorie ma di fatti, è facile, ma non cela che l'impotenza. Vorremmo soffermarci su questa tesi: che molte volte sono falliti movimenti che si davano il lusso di un completo e elegante apparato teorizzatore, ma che mai nella storia ha segnato una stabile impronta un  movimento politico che non avesse chiare e forti tavole di principi, che non sapesse presentare una coscienza teorica della sua missione. L'agnosticismo e l'empirismo sono troppo poco per presentarsi come apportatori di una nuova era sul tormentato scenario della politica mondiale contemporanea.

Ora, lo spunto che il capo del fascismo traccia del suo metodo di governo non è, nemmeno esso, l'embrione di una scienza nuova. Dove sono state prese le formule: Procedere per gradi, per pezzi - Logico, sicuro, regolare processo e sviluppo - "Nulla dies sine linea"? La risposta è immediata: Nel bagaglio dottrinale del riformismo e della democrazia sociale.

Il movimento che dovrebbe liquidare il marxismo rivoluzionario e la democrazia socialisteggiante non riesce che a vedere il problema storico e politico nei termini posti dal primo, e a sognare di risolverlo coi metodi da tanto tempo accarezzati dalla seconda, Ecco un bilancio semplice e esatto.

L'antitesi, così posta tra Roma e Mosca, diviene dunque la stessa antitesi che vi è tra il riformismo conservatore e collaboratore col capitale e il comunismo rivoluzionario della società presente.

Noi abbiamo sostenuto da tempo che vi è un piano di contatto tra fascismo e riformismo. Politicamente, la cosa diventa sempre più evidente  malgrado il sapore paradossale di quei primi giudizi critici. Tuttavia, riconosciamo al fascismo di aver apportato, nella politica di governo, un elemento nuovo che non si trova nei programmi della sinistra borghese riformista, come d'altra parte non si trova nei programmi dei partiti di destra tradizionali. Una teorizzazione di questo compito il fascismo non sa darsela, e se lo sapesse, non gli converrebbe  di farne la sua bandiera. Ed è sintomatico che il fascismo non si fabbrichi una teorizzazione diversa e nuova per mascherare la sua vera essenza , così come liberalismo, democrazia e riformismo sanno fare. Ciò avviene, nel quadro della spiegazione nostra, perché appunto il fascismo non sostituisce quei tradizionali movimenti, ma li risolve in sé, in un certo senso, continuandoli e completandoli in una sintesi dei loro espedienti antichi.

Qual è dunque questo elemento nuovo, riconoscibile in una interpretazione generale del fascismo?

Chi scrive ha tentato di porlo in luce nel rapporto sul fascismo presentato al Quarto Congresso comunista mondiale, e di svolgerlo appunto in una analogia tra il metodo fascista e quello comunista, analogia che potrebbe divenire un'antitesi, se, come è molto possibile, l'esercizio della politica di governo da parte della classe borghese minacciata da una crisi rivoluzionaria condurrà in altri paesi alle stesse esperienze e agli stessi sviluppi da cui il fascismo italiano è uscito.

In Russia la macchina dello Stato è diretta da un partito che rappresenta una classe, la classe proletaria, nella sua unità. Il partito comunista risolve il problema della sua forze rivoluzionaria in quanto riesce ad essere il partito della classe lavoratrice, nella centralizzazione del quale si realizza l'unità di azione di tutti i gruppi del proletariato, e anche del semiproletariato. In queste classi vi sono categorie, raggruppamenti di natura sociale e locale, i cui interessi non coincidono. Il partito di classe risolve il problema di unificare lo sforza che sorge da quegli interessi in una direzione unica, facendo tacere, nell'interesse generale, e in quello del successo finale, i secondari appetiti contrastanti. Il partito dirige allora la macchina statale in tal senso e realizza il massimo di forza della classe che rappresenta nella lotta contro nemici esterni ed interni. Tale, nella dottrina e nella prima realizzazione russa, la funzione politica del partito comunista.

Ora, il compito della organizzazione fascista può considerarsi analogo, per rispetto alla classe borghese ed ai vari ceti semiborghesi. Tra gli interessi di questi e di tutte le frazioni della borghesia esistono innumeri conflitti i quali mettono a serio rischio il successo della difesa contro la rivoluzione proletaria. Con una organizzazione unitaria in partito di governo, il fascismo interviene a centuplicare la forza di resistenza controrivoluzionaria. Ed il partito fascista, postosi alla testa dello stato borghese, sostituisce i vecchi aggruppamenti di politicanti con una sintesi unitaria delle forze sociali che stavano, nel caos della disorganizzazione politica borghese, dietro di quelli.

Non ripeteremo qui la esposizione di tutti i fatti che stanno ad avvalorare una simile spiegazione del fascismo. Accenniamo alla evidenza della analogia in certe pratiche che, scandalizzando i ben pensanti, il fascismo ha introdotto nella sua politica di partito governante, come la nomina di commissari inquadrati nella sua disciplina di organizzazione a tutti i posti importanti di manovra della macchina statale, così come fa il partito comunista in Russia; il metodo di sottoporre i problemi statali ai consigli di partito e poi far passare le soluzioni negli organi di stato con la concorde, disciplinata campagna dei loro componenti fascisti e così via.

Il fascismo adunque, secondo una tale interpretazione, è il partito unitario, ad organizzazione centralizzata e fortemente disciplinata, della borghesia e delle classi che gravitano nell'orbita di questa. E' lo stato democratico-borghese, completato da una organizzazione dei cittadini. Come lo stato di tutti ha benissimo servito alla amministrazione degli interessi dei pochi, così vi servirà un partito di massa. E per trarre questo partito dagli effettivi tentennamenti di tutti i vecchi partiti o semipartiti borghesi, i metodi della violenza reazionaria sono senza contrasto combinati alla demagogia democratica. La confluenza col riformismo è chiara. I comunisti respingono il riformismo come un agente della causa borghese nelle file della classe proletaria. Il fascismo pretende di respingerlo come un agente della causa rivoluzionaria nelle istituzioni borghesi. Ma, siccome il riformismo è esattamente la prima cosa, così esso finirà inquadrato nella sintesi fascista dei mezzi borghesi di difesa antirivoluzionaria, a cui avrà offerto non pochi motivi ed espedienti come l'idea di riparare grado a grado la macchina frusta, scontando così cambiali sulla paziente attesa delle masse, e la pratica di un sindacalismo corporativo castrato di ogni fecondità rivoluzionaria e capacità di offesa al padronato. A tutto questo potrà dare non una dottrina nuova, ma una larva di mito, l'idea nazionale, non teorizzata chiaramente come nel pensiero "nazionalista" vero e proprio, ma adombrata in modo da poter essere l'imperialismo del grasso capitalista ed il collaborazionismo di classe del piccolo borghese riformista.

In tale interpretazione ricorre dunque un'analogia con Mosca.

Parlando con uno dei leader bolscevichi, io gli facevo presente la mia previsione di una non prossima caduta del fascismo, basata  sulla considerazione che con un partito centralizzato e una forza militare compatta lo stato soviettista aveva vinto le difficoltà enormi di tristi condizioni economiche. Alle ovvie obiezioni del mio compagno sui vantaggi insiti nella nostra posizione storica e sociale, consistenti in quello che si dirà tra poco, io osservai che, d'altro canto, il partito comunista aveva lottato contro il sabotaggio di tutta la macchina statale che aveva dovuto infrangere mentre il fascismo ha sostanzialmente la solidarietà di tale macchina tradizionale (esercito, polizia, magistratura, alta burocrazia, ecc.). E' un vantaggio, insito nella situazione storica e non certo nei pensamenti a cui è addivenuto il duce del fascismo, il non aver demolito la macchina. Ed è qui che la differenza dei metodi completa l'analogia da noi tracciata: due partiti che hanno afferrato lo stato; uno, il bolscevico, per frantumare l' apparato; l'altro, il fascista, per ripararlo. Come si presentano le prospettive?

Mussolini nel suo breve articolo le tratteggia, com'è naturale, a tutto suo vantaggio e con un ragionamento squisitamente ...turatiano. Mosca ha voluto forzare le possibilità reali e soccomberà al ritorno sul passato. Roma procede lentamente ma sicuramente innanzi. lasciamo pure da un lato l'immagine del pendolo lanciato all'altro estremo, che torna indietro, a cui non si saprebbe contrapporre anche dagli immaginifici altro che un immobile pendaglio privo perfino della facoltà di oscillare. Ma il preteso vantaggio in realtà non esiste.

Il partito comunista ha realizzato in Russia l'unificazione delle forze politiche e il loro disciplinamento centrale, e si trova dinanzi a un programma tremendo ma non impossibile, costruire l'organizzazione centrale delle forze economiche. Partito dalla unificazione di interessi secondariamente diversi, esso procede sulla logica via di una amministrazione di interessi collettivi. Il processo non è esente da sconfitte e da ritirate, perché è un problema per sua natura mondiale. Ma da ogni rivolgimento della situazione degli altri paesi lo sforzo rivoluzionario in Russia non può che guadagnare, allargando il campo storico e geografico della edificazione di una economia collettiva contro quello della sconvolta economia privata capitalistica.

Il movimento fascista  invece, in Italia e, poniamo, domani altrove, ha creato con un partito politico unitario una disciplina degli interessi e degli appetiti dei gruppi borghesi. Ma la logica della sua linea si spezza. E si spezza in rapporto allo stesso orientamento storico per il quale il fascismo non ha proceduto a spezzare la macchina statale.

L'unità organizzativa di partito, proiettata nello stato, deve essere impiegata a difendere la economia libera, il decentramento dei fatti economici: il capitalismo in una parola, ossia la disorganizzazione della produzione e della vita sociale. Il fascismo è naturalmente decentratore in economia e liberale.

Il contrasto di interessi che con notevole sforzo delle classi dirigenti il fascismo è riuscito a far tacere con la sua vittoria non sarà superato, ma vieppiù alimentato. ecco la contraddizione insita nel tentativo fascista, malgrado la sua portata che possiamo chiamare anche formidabile.

Il fascismo non sarà aiutato da vittorie "fasciste" all'estero. Poiché esso non tende alla organizzazione internazionale degli interessi,  ma sbocca nel conflitto di essi e nella guerra.

Ecco perché, in brevi cenni, Mosca, che ha osato rompere la macchina, ha aperto le vie di una nuova storia. Roma, col tentativo di rinnovarla, non farà che segnare lo stesso "tempo" alla sconfitta della libidine reazionaria e del vaneggiamento riformista.

Anche Roma è una dittatura forte ed ha parlato aspro contro le debolezze liberali e riformiste, impugnando senza pregiudizi tutte le armi della lotta politica. ma essa difende una forma di organizzazione economica che è il liberalismo stesso e applica un metodo politico che è il riformismo genuino. Ed è per questo una dittatura che tramonterà senza partorire un ordine nuovo.

A noi pare che i segni della contraddizione fondamentale tra la libertà alle forze economiche capitalistiche e la centralizzazione organizzativa delle attività politiche borghesi comincino a manifestarsi nel seno dello stesso partito fascista con urti e conflitti. Eppure, come si è veduto, non pensiamo che il processo sarà rapidissimo.

In ogni caso, è Mosca che sopravviverà.

 

Amadeo Bordiga

 

Il Lavoratore, 17 gennaio 1923